Chi Siamo Iscriviti Archivio L'Esperto risponde Archivio SOle 24 Ore Odontoiatria  
La ricetta medica, cosa si deve sapere (parte prima). I consigli dell’avvocato
[venerdì 11 maggio 2012]

Spesso il dentista non si considera un “proscrittore” di farmaci, ma non è così Anche lui deve conoscere le regole che come proscrittore è tenuto a rispettare ogni volta ch prescrive un farmaco per il proprio paziente.

Per “medicinale” (ovvero quanto prescrivibile mediante ricetta), si deve intendere, in base all'art. 1 del D.Lgs 219/2006, “ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative delle malattie umane, ed anche ogni sostanza o associazione di sostanze che può essere utilizzata sull'uomo allo scopo di ripristinare, correggere o modificare funzioni fisiologiche, esercitando un'azione farmacologica, immunologica o metabolica, ovvero di stabilire una diagnosi medica”.

La ricetta medica è un documento rilasciato da un medico che permette alle farmacie di erogare farmaci, ovvero medicinali, nei limiti previsti dai livelli di assistenza e dalla classificazione dei farmaci stessi. La ricetta medica è altresì utilizzata per la richiesta di prestazioni sanitarie sia in strutture pubbliche che private, queste ultime solo se accreditate al Servizio Sanitario Nazionale.

Le norme che regolano questa materia sono tuttavia lacunose e molto controverse e sono contenute nel Decreto Legge 196/2003, al Capo IV, negli articoli 87 e seguenti che di seguito analizziamo.

Prescrive l’art. 87 che, per quanto attiene ai medicinali a  carico del Servizio sanitario nazionale, le ricette relative a prescrizioni di tali medicinali devono essere redatte sull’apposito modello cartaceo e strutturate in maniera tale da permettere di risalire all'identità dell'interessato. La ricetta è composta da un tagliando, ove saranno da indicare le generalità e l’indirizzo dell’assistito, ed il modello di ricetta. Quando il farmacista lo ritenga indispensabile infatti, mediante sottoscrizione apposta sul tagliando, potrà valutare e controllare la correttezza della prescrizione, anche per quanto riguarda la corretta fornitura del farmaco.

Per i medicinali  non a carico del Servizio sanitario nazionale, nel modello cartaceo di prescrizione,  le generalità dell'interessato non vanno indicate. Il medico può decidere di  indicare le generalità dell'interessato solo se ritiene indispensabile permettere di risalire alla sua identità, per un'effettiva necessità derivante dalle particolari condizioni del medesimo interessato o da una speciale modalità di preparazione o di utilizzazione.

Infine, nei casi in cui deve essere accertata l'identità dell'interessato per uso di  stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, le ricette sono conservate separatamente da ogni altro documento che non ne richiede l'utilizzo.

Chiara Scarpelli: Avvocato, libero professionista, Milano

 

Per approfondire leggi anche:

11/05/2012] La ricetta medica cosa si deve sapere (parte terza): il quadro generale

[11/05/2012] La ricetta medica cosa si deve sapere (parte seconda): le sue caratteristiche

[11/05/2012] La ricetta medica, cosa si deve sapere (parte prima). I consigli dell’avvocato

 


Riproduzione vietata Ritorna alle notizie
Aiutaci a mantenere viva l'informazione de ildentale: abbonati

 
Questo sito utilizza cookie di profilazione propri e di altri siti per inviare all'utente comunicazioni commerciali in linea con le preferenze manifestate durante la navigazione.
AVVISO: D-Press sas informa che, accedendo al sitowww.ildentale.it l'utente acconsente all'uso dei cookies per le finalità sopra indicate.
Proprietà D-Press sas PI:01362010058 redazione@ildentale.it